

Per fare questo, utiliziamo curlftpfs, che su Debian e Ubuntu si può installare con il classico:
apt-get install curlftpfs
A questo punto si può creare una cartella da usare come mountpoint, ad esempio /dati
mkdir /dati
A questo punto per “montare” la risorsa FTP, basta eseguire:
curlftpfs ftp-user:ftp-pass@ftp-server /mnt/remote_ftp/
ftp-user è l’username, ftp-pass è la password e ftp-server è il nome host remoto.
Montando la cartella come root, solo root potrà scriverci.
Gli altri utenti non avranno la possibilità di montare la cartella.
Per permettere anche ad altri utenti di montare la risorsa, bisognerà aggiungere il flag -o allow_other:
curlftpfs -o allow_other ftp-user:ftp-pass@ftp-server /mnt/remote_ftp/
E’ possibile anche inserire in /etc/fstab una riga per il mount automatico al riavvio del sistema.
Aggiungere in /etc/fstab:
curlftpfs#ftp-server /dati fuse users,allow_other,_netdev,rw,user=utente:password 0 0
Potete provare a fare il mount con:
mount -a
Spero possa esservi d’aiuto, Buon lavoro!!!